sono un curioso della vita e un curioso del mondo. mi piace viaggiare, anche se avrei voluto viaggiare di più. mi piacciono le lingue, tutte. Ho dedicato e dedico la mia vita alle lingue, però, c’è un però. Io adoro la Russia. Con questa cultura ho un legame ancestrale, irrazionale, che si è insinuato dentro di me, da quando ho iniziato a studiare questa lingua meravigliosa. intendiamoci, già da prima la amavo. Per me la cultura russa è tante cose: è Urss, è mistica, è Tolstoj, Dostoevskij, è il mio grande amore di qualche anno fa, è passione nascosta sotto un’apparente freddezza, è Lenin, è Koba, ecc. ecc. Per me la cultura russa è un grande poeta mistico, Nikolaj Kljuev, morto nel 1937, che vedeva la natura abitata da spiriti. Ho dedicato una tesi di laurea su questo poeta. Ho insegnato russo per due anni al liceo, divertendomi come un matto. Potrei andare avanti un bel po’ sulla Russia, rischiando di essere banale e noioso.
Un’altra mia grande passione è il computer. Ho iniziato ad usare il computer quando avevo 5 anni, stimolato da mio padre. Non ho quasi mai frequentato corsi di computer e la mia grande passione e la mia curiosità sono stati la molla fondamentale che mi hanno consentito ora di cavarmela molto bene con questo oggetto. Mi piace molto Internet, mi piacciono i blog, per forza ne curo uno, anche se non penso che una persona debba rinunciare alla vita reale per il computer.
Qualche giorno fa mi è arrivata una mail graditissima da parte di una ragazza, la quale, non so perché, ha saputo che io insegno russo. Mi ha posto delle domande di letteratura russa. Ha scritto che le serviranno per un esame. Mi ha spinto a riprendere in mano dei libri di Pasternak e Bulgakov che non ripercorrevo da tempo. Mi ha spinto a studiare. Le ho scritto già alcune mie riflessioni.
Ecco a cosa può servire Internet. Se solo capissi come ha fatto quella ragazza a sapere che ho insegnato russo…
Magari era un’ex alunna, possibile? O un’amica di un’ex alunna.. comunque la domanda è.. in quali licei si insegna russo? Non l’ho mai sentita questa cosa.. interessante!
quando lo insegnavo seppi, con mia grande sorpresa, che ci sono ben 2000 alunni in tutta Italia che lo studiano, mi sembra incredibile, ma è così, evidentemente. Può essere che sia l’amica di una mia ex alunna, in ogni caso fa un bel po’ piacere.
Si dicevo.. in quali indirizzi? Per esempio io faccio lo scientifico e, purtroppo, sono una delle ultime fortunate che ha potuto scegliere l’indirizzo linguistico (inglese e francese), nel linguistico dove va mio fratello si insegnano inglese, francese, spagnolo e tedesco! Sarebbe bello imparare il russo!!! Immagino che faccia molto piacere, complimenti!
il liceo in cui ho insegnato io è un linguistico privato, di solito si insegna una lingua così in un linguistico.