Month: Maggio 2013

Voce del verbo vivere

Cara 3h, cara 3q. Siamo arrivati a giugno ed è stato un anno bello. Avrei potuto, avremmo potuto fare di più. C’è sempre un particolare del programma che non è stato trattato abbastanza, qualcosa che sarebbe potuto essere stato fatto meglio. Non è questo l’importante: abbiamo fatto qualche cosa, sapete qualcosa di più di tedesco. Credo che la situazione sia migliorata, ho avuto tante prove in queste settimane, vedendo molti dei lavori che avete scritto e ascoltando, ad esempio, chi si è ricordato di regole studiate tanto tempo fa.

Quando sono entrato qui per la prima volta, alla fine di settembre del 2012, ho avvertito una sensazione positiva. Ho avvertito la sensazione di un clima caotico e stimolante. La prima frase che dissi di voi fu, mi sono simpatici. Ora ne sono più convinto di allora.
Un filosofo, Nieztsche, ha scritto nel libro Così parlò Zarathustra, Man muss noch Chaos in sich haben, um einen tanzenden Stern gebären zu können. Ci penso io alla traduzione, è il mio mestiere. Bisogna avere un caos dentro di sé, per generare una stella danzante. La stella danzante sta ferma e nello stesso tempo si muove, è la sintesi dell’equilibrio. Nietzche pensava che il mondo fosse diviso tra dionisiaco, da Dioniso, dio dell’ebbrezza, cioè il caos, e l’apollineo, da Apollo, cioè la calma, la misura. La soluzione è mettere insieme il caos, la vivacità e l’ebbrezza con la calma, la razionalità e l’autocontrollo.

Ho visto voglia di imparare, voglia di capire qualcosa. Ho cercato di creare un clima basato sulla fiducia, considerandovi persone mature, anche se qualcosa è stato da aggiustare, nel corso dell’anno. Detesto i riti scolastici, faccio fatica, talvolta, persino a controllare se c’è una persona fuori dall’aula o ce ne sono due, e anche per quello ho chiuso un occhio e, a volte, entrambi, su piccole mancanze come questa e mancanze meno piccole, cercando di dialogare per capirci. Credo che il clima sia progressivamente migliorato dall’inizio dell’anno, forse perché vi siete sforzati (molte volte, ma non sempre) di starmi dietro anche quando vi ho tartassati con un bel po’ di grammatica, la famosa grammatica a bestia, anzi, abbestia, ma veramente abbestia. Siete riusciti a starmi dietro anche al sabato, all’ultima ora, non so se per dedizione per la materia, o perché forse vi sto un po’ simpatico. Ho avuto delle ottime sorprese anche in diverse verifiche. ci sono stati anche momenti difficili, come quando avevo messo una nota, perché non ne potevo più. Quello che è successo quella volta ha contribuito a migliorare, almeno parzialmente, la situazione.

Ho avuto delle bellissime sorprese quando avete scritto i vostri lavori. Avete dimostrato grande creatività e personalizzazione, avete un mondo interiore vivace ed importante e scrivete pure benino in tedesco (Google traduttore a parte,…). Siete persone ricche dentro, ne ero certo fin da quando vi ho visto per la prima volta, avete riempito le mie giornate.

Molte volte mi bastava vedere i vostri visi, i vostri sorrisi per riprendere il buon umore, che magati se ne era andato per qualche motivo. Tante volte sono uscito da qui con il sorriso sulle labbra. Uno dei vostri pochi difetti è che dovreste essere meno diffidenti e ansiosi: quando vi ho proposto certe idee o vi ho spiegato come si deve studiare, avete pensato che avreste fatto fatica eccessiva. Non avete saputo usare la razionalità, prendere le cose nel giusto modo, e i risultati non sono stati buoni. Siete esseri umani e non avete avuto abbastanza fiducia nelle vostre possibilità,; io ho avuto ed ho fiducia nelle vostre possibilità, ho creduto più io in voi che voi in voi stessi.

La scuola è finita. Vi auguro di riposarvi, di vivere esperienze belle. Durante quest’anno siamo cresciuti, ho imparato qualcosa da voi, spero che voi abbiate imparato qualcosa da me. In questa classe si respira aria buona, vorrei tornare perché diventi ancora migliore.

Siete persone belle dentro e fuori. Un abbraccio (metaforico o reale, fate voi)

Un professore decente
p.s. grazie anche per avermi sopportato

Pubblicità

Lo sapete che Justin Bieber è gay?

no, no, sfaccim e’ merda, no. Il professore non credeva alle proprie orecchie. Il ministero per la difesa degli alunni maleducati aveva legalizzato anche l’espressione, sfaccim e’ merda. Passi per sfigato, passi per testa di cazzo, passi per minchione, ma sfaccim e’ merda, proprio no. Manco so cosa vuol dire. Voglio capire quello che mi dice un alunno. Siamo nell’aula professori molto grande e molto bianca di un istituto superiore della provincia italiana, quando la dirigente scolastica si affaccia alla porta dell’aula. Ha i capelli brizzolati lunghi e unti, è leggermente sdentata, le sue ascelle emanano un afrore invidiabile. Professor Terzi, può venire un secondo nel mio ufficio? Va bene, fece il professore un po’ titubante.

Entrarono nell’ufficio: un’immagine di Che Guevara è appiccata al muro, assieme ad un chewing-gum annerito dal tempo. L’ho sentita contestare, la preside lo guardò male e si mise dall’altra parte della scrivania. L’educazione è grigiore e noia, la maleducazione è fantasia e libertà. Sputò per terra. Il professor Terzi le replicò, mi sembra un po’ esagerato quello che sta dicendo. A scuola ci sono anche dei doveri, almeno credo. Lei deve fidarsi di noi, lo interruppe la preside, anche perché, il ministero per la difesa degli alunni maleducati ha emanato una circolare, in base alla quale, i professori che non accettano i nuovi codici linguistici possono anche essere licenziati. E si ricordi, professor Terzi, dei problemi che ha avuto con la giustizia in passato, se noi la licenziassimo, lei potrebbe finire anche in galera, di nuovo. Non glielo consiglio. Adesso vada, il professor Terzi era un po’ perplesso per quel che stava accadendo.
Il professor Terzi non avrebbe mai creduto che sarebbe diventato un professore. Non l’aveva mai creduto la prima volta, non l’aveva mai creduto la seconda volta. La prima volta era finito in galera, perché era stato accusato, dalla figlia di una nota donna politica di averlo molestato. Non era così, ma lei era troppo potente. Non vorremmo riparlare a lungo di quello che era successo. Molto era cambiato negli ultimi tempi. Non si capacitava granché, il professore di quei cambiamenti. Tutto era avvenuto troppo in fretta, la sua uscita dalla galera, l’aver trovato un milione di euro sul conto corrente, senza sapere perché. Era stato chiamato per alcuni anni in una scuola privata di un’altra città: un ambiente tranquillo, tra persone a modo. I ragazzi venivano da ambienti sereni ed economicamente agiati. Erano stimolanti per il professor Terzi, che riusciva a fare lezione con facilità. Il preside era una donna giusta e retta. Non sapeva perché, il professore, ma aveva sentito il bisogno di ritornare a casa. Sentiva troppo la mancanza della città nella quale era nato e non voleva più rinunciarci. Aveva un lavoro, un’attività professionale come traduttore editoriale affermato e la passione per l’insegnamento in quella tranquilla scuola privata.
In verità aveva anche nostalgia della movida della sua città di origine, non perché gli interessasse tanto uscire la sera, magari al sabato, una cena, ma perché voleva vedere gente, voleva sentire qualche voce, almeno al sabato. Nella città in cui aveva vissuto fino all’estate precedente, dalle 10 di sera in poi non volava una foglia, nemmeno nella piazza principale. Pochi giorni dopo l’inizio della scuola era stato chiamato nell’Istituto Tecnico Industriale Pertini. Fu chiamato all’improvviso. Era contento di essere stato chiamato. Aveva sempre insegnato nella scuola privata, voleva provare, per la prima volta nella sua vita l’emozione di insegnare nella scuola pubblica.
Quando entrò in quella scuola si sentì catapultato dentro una lavatrice nel pieno ciclo di lavaggio. C’era un vicepreside cattivo ed acido che gli parlò male del suo predecessore nella sua materia. Si dimostrò infastidito e poco cortese nei confronti del prof. Terzi, che non aveva capito il perché. si era sentito un po’ a disagio il prof. Terzi, lui veniva dalla scuola privata. L’avevano accolto meglio, anche se aveva sempre gli occhiali neri e la barba lunga nera. Il professor Terzi era un uomo di due metri e quell’aria misteriosa incuteva timore. La preside aveva un’aria manageriale, anche se, sotto sotto, era rimasta la tipica femminista sciatta e puzzona anni ’70. Quando lo portò nella prima classe non capì quasi nulla. Era stato chiamato all’improvviso e ancora non capiva nulla, come era normale che fosse. L’avevano chiamato meno di un’ora prima, il professore era abituato ai risvegli lunghi e tranquilli, non ad essere trascinato giù dal letto come se fosse stato un chirurgo chiamato a trapiantare o un pompiere. Parlò in tedesco con la voce impastata dal sonno e dopo si avviò in altre due classi. Quella giornata fu interlocutoria, come era normale che fosse. Era stato tutto troppo veloce. Quando arrivò a casa si fece delle domande: era chiaro ormai che la sua vita, basata su radicate abitudini, era ormai sconvolta. Non aveva capito per quanto ancora. I suoi sensi erano chiaramente intorpiditi, si era alzato troppo di fretta. Ogni cosa deve avere il suo tempo. Non è normale e non è nemmeno benefico forzarli. Quando uscì dall’istituto non si ricordò nemmeno dove avesse parcheggiato l’automobile. Era troppo spaesato e camminò per una diecina di minuti.
Quando tornò a casa si stupì di certe gride allarmate: perché non parli, che cosa hai, perché non rispondi. Era la voce di un insegnante, perché hai gli occhi fissi, perché hai i muscoli paralizzati. Si rese conto solo dopo di quello che era successo. Era stato tutto maledettamente troppo veloce, troppo improvviso, troppo tutto.
L’insegnamento deve essere accompagnato dalla riflessione, bisogna analizzarsi, guardarsi da fuori per capire. Capire i passi che si sbagliano, capire la dimensione della lentezza che non appartiene ad un lavoro che ti assorbe l’anima e corpo e che diventa difficilissimo per chi, come il professor Terzi ha anche un’attività professionale parallela. Di insegnamento non si può vivere, perché è un mestiere che è basato su graduatorie che vengono aggiornate in base a criteri di anzianità, senza tenere in conto il merito. Chi studia e si impegna è perfettamente uguale, sul piano economico, a chi non combina niente. Ci sono delle soddisfazioni morali, però, che non hanno eguali, che riempiono l’anima, come quelle date dalle parole di una dolcissima ragazza che il professor Terzi aveva avuto l’occasione di incontrare qualche anno prima in una scuola di provincia. Gli aveva scritto parole bellissime su fb, parole che gli erano rimaste nel cuore. Quando mangiava, guardava la televisione. Era sempre solo a casa, si immalinconiva. Odiava i tg regionali, pieni di notizie inutili sugli incontri dei sottosegretari dedicati alla protezione della zucchina. Alunno vittima di uno strano fenomeno. Il giornalista del tg, raccontava, qui all’istituto tecnico Pertini, alle porte di B., il giovane Filippo è rimasto apparentemente privo di coscienza, ma con gli occhi spalancati, davanti all’insegnante che lo stava interrogando. è stato portato in ospedale per accertamenti, che, fino ad ora, non hanno dato esiti. Il ragazzo sta bene e pare che sarà dimesso entro 48 ore. Il professore non pensò più a quella notizia già dopo pochi minuti, lo attendeva la preparazione di lezioni. Molte volte si chiedeva se valeva la pena di svolgere quel lavoro, visto che era ricco di famiglia, visto che quel lavoro veniva pagato poco e visto che aveva tante cose per la mente. Il pomeriggio passò serenamente, verso sera andò a vuotare il pattume. Incontrò una vicina grassa, la signora Tumminello. Ha sentito di quel ragazzo fermo come un baccalà, là al liceo, ha capito professore. Lui non volle contraddirla anche se sapeva bene che la vicenda si era svolta nella sua scuola.

essere soli

Mi sono sentito solo molte volte durante questo anno scolastico. Mi hanno affidato una classe formata da veri e propri disadattati. L’espressione non è carina, sicuramente non è carina, ma la uso, perché è quanto mai adatta. Quando mi sono lamentato con la presidenza del comportamento di questi adolescenti che andrebbero portati da uno psichiatra, mi è stato risposto che è colpa mia.

Come sarebbe se un cittadino, aggredito da un delinquente, si sentisse rispondere così, chiamando il 113? questo è darwinismo, questo è mobbing, praticato da perfetti egoisti, da persone fallite. queste persone sono fallite, perché non sono in grado di aiutare degli insegnanti dal carattere mite, come il sottoscritto.

Non sarò mai capace di essere un duro, si vede da come parlo, da come sorrido, si vede da quando vado in mezzo ai ragazzi senza diffidenza. credo che si veda dai miei occhi, si vede dalla mia apertura, si vede dal fatto che mi trovo troppo bene con i ragazzi. Vorrei potere imparare a fingere, per potermi difendere, magari non quest’anno, perché oramai è troppo tardi. Non credo che sarò capace. Non sarò capace. Proverò a fingere durezza, ma ho troppo entusiasmo, ho troppa spontaneità.