Month: Maggio 2022

Con il Dottor Gratteri

Questo è un piccolissimo blog. Io non sono nessuno. Parlo di temi seri, con grande timore reverenziale, rispetto e titubanza, perché mi sento troppo spesso inadeguato.

Mi ricordo troppo bene del senso di impotenza e di offesa personale, che ho sentito quando hanno ammazzato Falcone e Borsellino, ma anche altre vittime. Mi ricordo troppo bene dello sconvolgimento, rispetto a tanto orrore.

Per questo, ma anche per tanti altri motivi, mando un abbraccio e un sostegno calorosissimo, al Dottor Gratteri, che porta e cerca giustizia.

Con lei, dottore.

M.

Pubblicità

Imparare da loro: dum doceo, disco

G. è una ragazza timida, ma neppure troppo. G. è una ragazza carina e intelligente, tranquilla e responsabile, ha 18 anni. I miei colleghi parlano dei problemi che ha avuto negli anni scorsi e di come sia migliorata. Io fatico ad immaginare come una ragazza così pacifica possa aver dato problemi.

Ho qualche riserva sull’assegnazione di ricerche e lavori di gruppo. Ho sempre il timore di ricevere lavori tutti uguali, magari scopiazzati malamente da wikipedia.

La giornata della Memoria è un momento fondamentale, ma non è mai l’unico, nel quale ragiono e faccio ragionare sul tema dello sterminio di persone ebree, rom, omosessuali, oppositori politici, disabili, che è poi, in generale, il tema della discriminazione di persone ritenute “diverse”. Ho cercato sempre di fare qualcosa, tra cui mostrare e spiegare lo spettacolo di Paolini, Ausmerzen, vite indegne di essere vissute, di parlare senza retorica e con precisione di ciò che è successo, almeno un po’.

Ho assegnato ad una quarta un lavoro, a partire dalla Giornata della Memoria, invitando i ragazzi, il più possibile, a personalizzare quello che facevano, a metterci la loro impronta. I ragazzi l’hanno consegnato e ho avuto belle sorprese. Mi sono messo a leggere il lavoro di G., scritto in un tedesco encomiabile, ma che contiene anche delle informazioni che io non conoscevo, ma non solo.

Il lavoro si intitola Ballast, che in italiano vuol dire zavorra. Parla della persecuzione e dello sterminio delle persone disabili. Parla di una mostra, organizzata a Milano nel 2019, a partire da uno studio dell’associazione tedesca degli psicologi, psichiatri e psicoterapeuti, sullo sterminio delle persone disabili. La mostra è stata allestita nel Palazzo di Giustizia di Milano. Il perché della scelta di questo luogo l’ha spiegato la senatrice Liliana Segre, la quale ha evidenziato che anche in quel luogo sono state eseguite le prescrizioni delle leggi razziali, suprema ingiustizia nel luogo che dovrebbe essere della giustizia.

A partire dal 1934 400000 persone con problemi psichici sono state sterilizzate in Germania, contro la loro volontà, dal 1939 al 1945 200000 persone sono state uccise, nel corso della cosiddetta aktion t4, il nome dato dai nazisti allo sterminio sistematico delle persone con malattie della psiche, tra cui prigionieri di guerra. Alcuni dei criminali hanno potuto continuare la loro carriera, come se niente fosse successo, nella Germania del dopoguerra. In Italia i numeri non sono stati così grandi, ma persone sono morte.

Nel lavoro preparato dalla mia alunna si racconta di Irma Sperling, di 13 anni, la quale fu ammazzata, perché rideva molto, ma non era molto reattiva e non poteva né andare a scuola, né lavorare, secondo quanto scrivevano gli aguzzini nazisti. Si racconta di Magdalene Maier-Lebnitz, uccisa a 25 anni per sbalzi d’umore e problemi di autostima. Le fu diagnosticata schizofrenia. Si parla anche di Irmgard Stellbrink, di 47 anni, che soffriva di iperattività e fu rinchiusa in varie cliniche psichiatriche, ridotta ad uno scheletro e morta per i maltrattamenti.

La mia alunna fa delle riflessioni sulla malattia mentale, la quale viene purtroppo ancora vista come qualcosa di cui vergognarsi, come se fosse una colpa, oppure viene sottovalutata. Racconta degli stereotipi di genere, legati alla malattia della psiche.

E arriva il momento della personalizzazione, il momento in cui questa ragazza parla del disturbo dello spettro autistico, di cui soffre. Non ho mai capito, né percepito nulla, Mi ricordo di quando i miei colleghi ne hanno parlato. E io continuo ad essere basito, perché non ci ho capito mai un’emerita mazza. Ho provato a documentarmi su questi disturbi, in cui il cervello delle persone funziona in modo diverso. Ho capito molto poco, mi sono scoperto nudo ed ignorante, desideroso di informarmi . Racconta, la mia alunna, che, secondo gli stereotipi di genere, i disturbi dello spettro autistico sarebbero maschili, cosicché le è stato diagnosticato tardi, complicandole la vita. E io non sapevo un emerito accidente.

E io sto rileggendo ed imparando quello che mi ha insegnato la mia alunna. Le ho dato 10 in tedesco. E sono cresciuto, almeno un po’. Spero.

Un abbraccio.

M.

AS TIME GOES BY… — ilblogdibarbara

Oggi. “Voi del battaglione Azov agli occhi del mondo siete degli eroi” (Bernard-henri Lévy, Repubblica, 16.5). Uno scambio di prigionieri per gli eroi dell’azovstal” (Giornale, 18.5). “Eroi vivi” (Francesco Merlo, Repubblica, 18.5). “Quelli di Azovstal sono eroi” (Foglio, 19.5) E questo straordinario inno d’amore, per non dire poema epico. FINO ALL’ULTIMO Asserragliato nei cunicoli labirintici […]

AS TIME GOES BY… — ilblogdibarbara

Parentesi

PREMESSA DI QUANDO QUESTO POST AVEVA UN TITOLO DIVERSO DA QUELLO CHE VEDETE, CIOè “TORNO” Il post inizia con un titolo per nulla banale. Ah! !ah! ah! I contenuti del post sono di un’originalità unica, che vi terrà inchiodati alla poltrona. Quasi. Ho bisogno di andare a letto. E chi se ne frega? Direte voi.

QUALCOSA DI PIù INTERESSANTE Ieri sono andato a Firenze, con una mia classe. Non capitava da prima della pandemia. L’escursione è durata un giorno. Mi sono sentito un po’ spiazzato, sia quando i ragazzi hanno chiesto a me e solo a me di accompagnarli, sia quando il giorno della partenza si avvicinava, ma mi sono sentito anche piacevolmente leggero, durante il viaggio, sia quando ero solo, sia quando ero con loro. Mi sono sentito adolescente, mi sono sentito diciottenne come loro. Sono simpatici, affettuosi e piacevolmente normali. Sono belli e sorridenti. Anche io sorrido, sereno e felice. Ci voleva, vi voleva quella sana parentesi nella quotidianità. Questo viaggio è stato salutare. Ho fatto indigestione di panorami bellissimi. C’è una vita diversa, diversa dal solito. Questo viaggio mi è servito come promemoria. Penso a quello che è successo e il caldo che abbiamo sofferto perde di importanza.

è sera e penso alla persona che amo, un po’ lontana da me, ma non troppo. So di essere amato, avrei tanta voglia di fare l’amore, di riempirci di coccole, come abbiamo fatto qualche tempo fa. Sono affettuoso, amo i preliminari. Per me il sesso deve essere tenero, non esiste, almeno per quanto mi riguarda, il sesso senza carezze, baci, abbracci, ecc. Sto cambiando un po’ troppi argomenti.

Buona notte e buona vita.

M.

Leggere più e scrivere meno

IN ITALIA SI SCRIVE TROPPO E SI LEGGE POCO

Obiettivo che non raggiungerò mai abbastanza: leggere di più e scrivere meno, Non sono Saramago o Camilleri, si può stare anche senza quello che scrivo. Non sono indispensabile e non ho mai pensato di esserlo. è meglio che legga, per perfezionarmi nella scrittura, oppure per fare qualcosa di produttivo. quando leggo mi rilasso, mi sembra di essere in un’altra dimensione. Ho sempre adorato leggere, fin da quando mi facevo leggere le fiabe di Richard Scarry, dalla grande amica di mia nonna. Una volta imparato a leggere, le avrei lette io a lei. Sono state le mie prime letture. Mi rilasso un po’ anche quando scrivo. Boh, adesso vado a leggere.

A presto.

:

Sensazioni

Non capitava da una vita. Ci siamo baciati mille volte, ci siamo stretti fino a scambiarci gli organi. Ho annusato il suo profumo fantastico. W la vita! W quegli abbracci! Rivederci insieme nudi sul letto è stato un po’ imbarazzante all’inizio, poi, l’amore ha tolto l’imbarazzo. In fin dei conti siamo belli, anche, abbiamo dei bei fisici. E ci amiamo, la cosa più importante. W l’amore! W la vita! Sono felice!

La pasta alla crema

Il cibo è amore, sostanza e passione. Amo il cibo, amo i dolci, in realtà amo tutto il cibo buono, che sia dolce, salato o amaro. Per alcuni periodi ho amato anche troppo il cibo e il mio fisico snello si era pervertito. Facevo letteralmente schifo e la mia autostima era calata sottoterra. Ho perso molti chili, grazie anche alla mia spettacolare, bravissima, meravigliosa personal trainer, che mi ha saputo capire e valorizzare come sportivo, ma, innanzitutto come uomo. Ho perso molti chili, il mio fisico è quasi accettabile. Amo ancora il cibo, salato e dolce. La dolcezza è piacere, fanciullezza, appagamento dei sensi, prima ancora che modo per saziarsi. I dolci seducono e consolano. Tutto questo ha radici antiche, antichissime.

Il sapore dolce è il primo con cui veniamo in contatto dopo la nascita, attraverso il latte del seno materno o del biberon. È anche il sapore preferito dai neonati, ma anche degli adulti e che ci fa cadere facilmente in tentazione davanti alla vetrina delle pasticcerie. L’allattamento, oltre che esperienza di appagamento fisico, è anche un intenso momento di scambio relazionale, di accoglienza e accudimento. Associamo quindi il sapore zuccherino del latte, sin dall’inizio, al benessere, di appagamento, di pienezza, di vitalità. 

Da un punto di vista biologico, l’effetto consolatorio dei dolci dipende dai carboidrati, che agiscono su serotonina, dopamina ed endorfine, sostanze in grado di influenzare positivamente lo stato emotivo. Quando proviamo una soddisfazione, nel cervello si libera dopamina, sostanza che corrisponde al senso di essere ricompensati; se siamo carenti di dopamina, il cervello potrebbe indurci a cercare zucchero per ripristinare un adeguato livello di questo neurotrasmettitore. Inoltre lo zucchero produce insulina, che a sua volta regola la serotonina, sostanza responsabile del senso di felicità.

Basta con le divagazioni..,.. Non sono mica un erudito…

Loro sono tre ragazzine, due più magre e piccoline, una più alta e pienotta. Sono simpatiche, amabili, sorridenti, mie alunne di seconda liceo. Il loro livello di tedesco non è dei più eccelsi, ma che importa? Sono buone e amorevoli.

Entro in classe, con l’intenzione di comunicare la decisione di spostare il compito in classe, perché non sono ancora pronti. Loro entrano, portandomi un sacchetto bianco, con sopra disegnato un cuore, con il pennarello. Sotto al cuore c’è il mio nome e la scritta: “al nostro prof preferito” Dentro c’è una pasta, piena di crema. Mi chiedono anche di spostare la data del compito in classe, perché non si sentono pronte. Io dico loro che ci avevo già pensato. E mi godo la pasta alla crema. E il loro affetto,

La volta successiva, sulla lavagna multimediale, scrivono: “Prof. Wir lieben sie”. La amiamo. Che bello!

Lettera

Grazie alle reti sociali, i messaggi arrivano in tempo reale, non c’è bisogno di andare a comprare la carta da lettere e spedirla, buttando la busta in una buchetta. Arrivano in tempo reale, superano confini e barriere rapidamente, ma devono essere metabolizzati. Bisogna riflettere, bisogna riflettere sui contenuti, su quello che hanno dentro.

Ho ricevuto un messaggio da L. L è una ragazzona grande e grossa, buona, con un sorriso ampio e aperto. L’ho avuta come alunna all’alberghiero. Il primo anno era in prima. Ha la faccia da bambina, anche se sembrava, per il fisico, più grande.

Mi ha scritto:

Ti voglio tanto bene, M, sei stato un prof meraviglioso, come te non si poteva desiderare. Le sue ore erano stupende, simpatiche e molto divertenti. Grazie mille di essere stato il mio prof di tedesco, mi riusciva a capire ogni volta che non riuscivo a parlare con gli altri, sia miei compagni che alcuni professori. Non smetterò mai di ringraziarti, perché tu potresti anche essere mio padre. Ma come faccio a non volerti un bene dell’anima. Poi si devono ritenere fortunati i tuoi alunni e colleghi ad avere un uomo così fantastico al loro fianco.

Va bene così, direi.

Va bene, per tutte quelle volte in cui sento il peso dei giorni e delle scelte, va bene, per tutte le volte in cui sono felice, felicissimo e mi sento leggero. A presto.

M.

Buon Primo Maggio!

Nel giorno della festa del Lavoro, come è giusto che sia, mi fermo. Vado a visitare un luogo, dove, durante l’ultima guerra, nazisti e fascisti hanno massacrato persone innocenti, distruggendo un intero paese. Andrò sulle colline. Starò in silenzio, in un opprimente silenzio, che non smette mai di opprimere, di rimanere un enorme peso dentro, che ci interroga su questo abisso e che mi spinge a ritornare, ad intervalli abbastanza regolari, in questo posto.

Mi ricordo di quando lessi “Marzabotto parla” di Renato Giorgi. Ero alle superiori, durante il viaggio per andare e tornare a scuola. Mi sembrava di prendere dei pugni nello stomaco, ad ogni parola, ad ogni pagina. Me lo avevano donato all’ANPI, insieme a molti altri libri, che raccontavano di stragi naziste e di orrori nei campi di concentramento, ma non solo. Non ho mai più trovato quel libro. La memoria va a quella annotazione scritta a computer, probabilmente da mio padre, fascista: “buttati 5 libri sulla R.” Forse pensava che mi avrebbe fatto cambiare idea, che mi avrebbe almeno punito per le mie idee. Mah. Mia madre si è sempre proclamata di sinistra, ma non solo non si è opposta a questo scempio, l’ha addirittura appoggiato. D’altra parte, avrei dovuto essere grato a mio padre, secondo lei, perché mi aveva permesso di avere le mie idee.

Buon Primo Maggio!