I medici e gli infermieri bravi curano il corpo, salvano vite, curano anime, anche. Gli insegnanti bravi curano l’anima, migliorano e di tanto la vita, rendono una società migliore.
Ho migliorato rapidamente la mia conoscenza degli strumenti per fare lezione online, sono abbastanza bravo con i computer, a 5 anni progettavo giochini elettronici. Non ho mai frequentato corsi, ho fatto studi letterari. In questi giorni sto aiutando un sacco di colleghi, che non sanno come muoversi, sto aiutando alunni, che, pur facendo parte della generazione di “nativi digitali”, sono messi male con il computer. Faccio lezione online, organizzo brindisi su Google Meet per festeggiare alunni, mantengo i buoni rapporti, anche con una battuta e qualche chiacchiera, cerco di trasmettere contenuti. Qualche volta l’audio e il video della Conference call sono ottimi, qualche volte si sente male la voce degli alunni o la mia e tutto diventa difficilissimo. La scuola manda qualche tutorial e qualche circolare, che non sono sufficienti. Organizza raramente qualche corso, male organizzato, perché spesso troppo teorico.
è tutto affidato alla buona volontà dei docenti, come se la continuità didattica non contasse nulla. Possono decidere arbitrariamente se darsi fare, l’ho già scritto, lo so che sono una barba. Questa storia del virus forse potrà rafforzare ulteriormente dei rapporti, tra colleghi e con gli alunni, ma lascerà macerie, anche nel nostro campo. Noi possiamo e dobbiamo resistere.
M.
P.s. 20 Marzo 2020 Aggiungiamo anche che molti alunni non hanno il pc a casa o non ne hanno abbastanza. Come fanno a collegarsi per le videolezioni? So di diverse scuole che lo stanno fornendo in comodato gratuito, ma anche in questo caso, non c’è una linea generale da parte del Ministero. Dobbiamo renderci conto che anche il pc è un bene di prima necessità, della cui fornitura a tutti, anche a chi non ne ha la possibilità, lo stato deve farsi carico. Tutti parlano delle passeggiate e delle corse, da consentire o da vietare a seconda dei punti di vista. Pochissimi parlano di questo problema, che è un problema di diritto allo studio. E aggiungiamo pure il problema degli alunni disabili, che hanno la necessità di un insegnante di sostegno, che stia loro vicino…
TO BE CONTINUED