Month: febbraio 2016

fatemi gli auguri

questo blog compie tre anni, navigando nel mare in tempesta, nel mare calmo, nel mare un po’ calmo e un po’ in tempesta. sono riuscito a far nascere un blog positivo, ma attento alla realtà, un blog dove l’ottimismo sano  (dunque non renziano) regna. Ho parlato di mondi, ho parlato del mio mondo, di mondi in cui sono entrato. Voglio bene a questo blog, soprattutto quando è personale, quando è mio per davvero, perché parlo di pezzi di vita.

fatemi gli auguri, fatevi gli auguri.

Pubblicità

adrenalina

c’è adrenalina nell’aria, i volti diventano sempre più partecipi. gli sguardi sono diventati vivi, parte una musica allegra. sembra solo sport, ma è vita pura. sale sul palco una ragazza con i capelli ricci e i tratti meridionali. inizia zumba. da dicembre 2014 è la mia nuova passione, la passione di un ragazzo che amava e ama il ballo. inizia una masterclass, termine pomposo che indica la presenza di uno ZES, leggasi autorità assoluta nel campo della zumba. è un bel ragazzo che viene dal Sud Africa. L’energia aumenta. Io ho un paio di pantaloncini mimetici e una maglietta con scritto sopra Zumba. Ho tanto entusiasmo, anche se i miei movimenti sono un po’ scomposti. Siamo nella palestra di un famoso liceo, nel quale ho tenuto, la scorsa estate, un seriosissimo corso. Ero vestito con giacca e cravatta, anche se faceva un caldo boia. Non voglio essere vestito come gli alunni.
Ad un certo punto lo ZES scende dal palco, si avvicina a me e mi chiede di salire sul palco con lui. è tutto vero e non è la prima volta che salgo sul palco, anche se non sono un istruttore, che nella zumba si chiamano ZIN. Faccio una corsa e vado sul palco. Ci sono 200 persone, sono carico a mille.

briciole

Sprecali, sprecali i tuoi passi, addomestica le tue solitudini. Sprecale, sprecale le tue lettere, butta parole, infila frasi. Sciogli il tuo tempo, slega queste notti incatenate dal rancore e falle diventare senso e falle diventare qualcosa che sembra pazienza.
Il giorno in cui mi hai ricordato chi sono c’era freddo e sole, luce e una sciarpa che cinge il collo, c’era un corridoio di una scuola brutta invaso di luce. Avevo gli occhi gonfi e le borse, gli sbadigli mi squassavano. W la santa stanchezza, w il santo sfinimento che ha accompagnato questa vita.

visto che fotografo sempre acqua

Acque di Guccini

L’ACQUA E’ INSEGNATA DALLA SETE
L’acqua è insegnata dalla sete.
La terra, dagli oceani traversati.
La gioia, dal dolore.
La pace, dai racconti di battaglia.
L’amore da un’impronta di memoria.
Gli uccelli, dalla neve.

Emily Dickinson