tempo

Il tempo non cancella, a volte

Si dice che il tempo cancelli i contorni, ma anche le figure. Si dice che la memoria si vada perdendo, anche per colpa di internet. Mah, forse è vero, ma non sempre.

Era settembre anche cinque anni fa, quando ricevetti la chiamata per quel liceo così lontano da casa mia, addirittura 50 km. Avevo molta paura delle autostrade, in quel periodo. Fatico ancora a capire il perché, visto che il mio unico incidente, in cui ho disfatto la macchina, l’ho avuto poco prima di entrare in tangenziale. Avevo poche ore, 7. Ci dovevo andare per soli due giorni alla settimana, il mercoledì e il sabato, avevo due classi del liceo linguistico. Il primo giorno ero teso e in ansia. Andò tutto bene: i ragazzi, quasi tutte femmine, furono disciplinati e volenterosi. Nonostante ciò tornai a casa distrutto, mi stesi sul divano, dove dormii profondamente. Il tempo cancellò velocemente la stanchezza, sostituita da un’adrenalina che mi dava sempre più energia e voglia di vederli. Quei ragazzi di quel paese di 30000 abitanti, molti dei quali hanno l’accento diverso dal mio, sono simpatici e positivamente vivaci. Ascoltano attentamente, ponendo domande intelligenti, che mi fanno riflettere in tanti modi diversi. Incontro i loro sorrisi al sabato mattina, quando sono stanco morto, perché la sera prima sono andato a farmi una birra e ho dormito 5 ore quella notte. Incontro i loro sorrisi e la stanchezza passa, viene relegata chissà dove. Insegno e imparo, in continuazione. I ragazzi e i genitori sono soddisfatti e felici, io pure. I giorni passano senza che io me ne accorga, tra richieste di rassicurazioni dei genitori “lei rimane, vero? mi raccomando” e un’atmosfera bella e sana con i ragazzi, in cui si impara e si vive bene. Passano solo due mesi, due mesi non sono niente, ma sono anche qualcosa, quando lasciano un segno nell’anima. Passano due mesi e arriva l’aggiornamento delle graduatorie, arriva una telefonata: la persona che era prima di lei ha accettato, il suo incarico è terminato. Il mio dispiacere è enorme, pensando che non avrei più rivisto quei ragazzi, il loro pure. Ricevo tanti messaggi, che mi scaldano l’anima. Organizzano un pranzo al ristorante, in una giornata che di grigio ha solo il cielo. Siamo felici e consapevoli che qualche cosa è nato.

Trascorre poco tempo e inizia un altro incarico, pieno di gloria e sorrisi, fatica bella e soddisfazioni.

Gli anni scivolano e arriva questa richiesta di disponibilità, dallo stesso liceo, questa volta per una cattedra piena. Non sono sicurissimo di candidarmi, perché è molto lontano. Lo faccio e ottengo il posto. All’inizio sono preoccupato, ma la preoccupazione svanisce un po’ alla volta, travolta dall’energia e dalla gioia che mi danno i ragazzi, ma anche i colleghi.

Incontro una collega, la quale si ricorda di quando, cinque anni prima avevo lavorato lì e mi dice: erano tanto contenti di te, i ragazzi. A volte il tempo non cancella.

Per questo faccio l’insegnante.

M.

Pubblicità

300

Avere 300 follower è un traguardo. è un altro traguardo nella vita di questo blog. questo è un luogo vivo, a volte silenzioso, a volte con delle nuvole, a volte con degli spiragli di luce, a volte con luce piena. Il ringraziamento nei vostri confronti non è mai un ringraziamento vacuo, è la conferma di un patto di fiducia che abbiamo stretto o che stiamo stringendo. Il tempo è importante e non va sprecato. Il fatto che voi mi dedichiate almeno qualche secondo del proprio tempo è un onore ed è una responsabilità. Cerco di guardarmi dentro alla ricerca di me o qualcosa di simile, per tirare fuori qualcosa che ci unisce, qualcosa che vi porta, quando siete in treno, quando siete in autobus o in fila alle poste, quando siete a casa, a leggere queste righe, a guardare le foto o pochi filmati. è un blog in cui la parola continua a prevalere, anche la parola dilatata e argomentata vince. Ci vuole concentrazione, attenzione e a volte anche qualche minuto del vostro tempo per entrare nella mia casa, nella nostra casa. Un momento per altri momenti, un’ora per scrivere, quando sono contento o un po’ meno, un momento che cambia il vostro tempo. Insomma, grazie per esserci.

briciole

Sprecali, sprecali i tuoi passi, addomestica le tue solitudini. Sprecale, sprecale le tue lettere, butta parole, infila frasi. Sciogli il tuo tempo, slega queste notti incatenate dal rancore e falle diventare senso e falle diventare qualcosa che sembra pazienza.
Il giorno in cui mi hai ricordato chi sono c’era freddo e sole, luce e una sciarpa che cinge il collo, c’era un corridoio di una scuola brutta invaso di luce. Avevo gli occhi gonfi e le borse, gli sbadigli mi squassavano. W la santa stanchezza, w il santo sfinimento che ha accompagnato questa vita.

tempo

mi sono fatto un regalo per ferragosto, tenere spento il cellulare fino a domenica. mi sono regalato del tempo. come molti sapranno, io faccio anche il libero professionista e il cellulare mi suona un sacco di volte al giorno. oggi l’ho guardato mentre stava spento sul tavolo e mi sono sentito libero, padrone di me stesso e quasi onnipotente. il tempo è la vera ricchezza, essere padroni del proprio tempo vuol dire essere liberi.

Qualcosa di diverso

Sono un uomo abbastanza riservato. Mi piacerebbe tenere separati il lavoro e la vita, ma i due aspetti si intersecano troppo spesso. A volte non mi rendo conto nemmeno degli effetti dei miei discorsi. Mi rendo conto che la cosiddetta era 2.0 ha distrutto i confini tra vita pubblica e vita privata. 

Un giorno d’estate con un caldo boia sto lavorando al computer, debbo pur guadagnare due spiccioli. I minuti procedono abbastanza lenti, come quel lavoro che non vuole finire. Il suono del mio cellulare rompe una discreta quiete. Rispondo, il numero che compare sul display non mi è noto, è G. G. è un ragazzo intraprendente e intelligente, che avevo avuto come alunno qualche tempo prima. Non so come possa aver fatto ad avere il mio numero di cell., ma, visto il tono gentile che ha, faccio quasi come se nulla fosse. Mi chiede come sto, con fare gioviale e cameratesco. Gli rispondo tranquillamente, anche se imbarazzato. Mi dice che si è appena fidanzato con una ragazza della scuola, che anche io conosco. Mi racconta che ha qualche timore sul possibile andamento della relazione. Gli rispondo che deve affrontare la storia con molta calma, senza aspettarsi troppo. Bisogna far sempre così nella vita, anche se non è facile, ma bisogna farlo soprattutto se si hanno 16 anni. Mi sembra di dare consigli normalissimi, quasi banali, pure un po’ pedanti. G. mi ascolta, sembra quasi rapito, è in silenzio. Penso che si sia addormentato al telefono. La telefonata prosegue per una diecina di minuti, al massimo un quarto d’ora. Ho sonno, sono intontito a causa del caldo e perfino un po’ mi vergogno per aver detto delle banalità. G., dopo avermi educatamente ascoltato, mi dice, professore la ringrazio molto, lei mi ha insegnato, durante questa telefonata, delle cose fondamentali, che non dimenticherò facilmente. Io spalanco gli occhi e, con tono meravigliato, rispondo, stai scherzando. Mi vergognavo per aver detto delle banalità, e, invece, ho, addirittura insegnato qualcosa. alle 3 del pomeriggio di un giorno d’estate, sonnolento e un po’ inutile. 

Uno dei post di questo blog riproduce una lettera che ho scritto a due mie adorate classi di quest’anno appena concluso, 3h e 3q. L’ho scritto con affetto, cercando di fuggire la retorica, e il pathos inutile. L’ho consegnato, durante una puntata in gelateria, quando mi è venuto il coraggio, una copia per ciascuno. Volevo solo esprimere amicizia e affetto, null’altro. Nel giro di qualche secondo, molti occhi erano diventati lucidi per la commozione, lo deduco, perché è difficile avere il raffreddore a giugno con 30 gradi. Avrebbero voluto leggere la lettera ad alta voce, in mia presenza. Io ho detto loro di no. Avevo gli occhiali da sole abbassati e guardavo da un’altra parte, mentre leggevano. Era meglio non incontrare i loro sguardi. Un’altra estate, un’intenzione che si trasforma in qualcosa di diverso.

Ci sono tanti episodi che mi fanno capire che non ho perso tempo, che non sto perdendo tempo, che quello che faccio non è inutile, non sono chiacchiere vuote. Ho avuto alcune classi per pochi mesi. Da subito mi sono presentato in modo quieto, con il sorriso di chi è fiducioso e si aspetta egual fiducia. Sono dappertutto così, mi piace lavorare in modo sereno. AG è una ragazza di 18 anni molto alta, molto magra, fa ginnastica artistica, ma il suo corpo è quello di una donna formata. Ha gli occhi azzurri profondi e i capelli neri. è quieta, educata ed intelligente. AG parla piano, studia la mia materia e i voti sono buoni. è poco espansiva, ma concreta, perché ama lo studio o forse è diligente. Mi tolgono molte ore, tra cui le ore con la sua classe. Un giorno la incontro, lei mi saluta quietamente e mi dice, lo sa che mi è dispiaciuto tantissimo di non averla più come prof, ho anche pianto. Me lo dice seriamente, ma io mi stupisco lo stesso. Non avrei mai pensato di aver stabilito un legame così. Sgrano gli occhi e le dico, davvero. Lei risponde, sì, con tranquillità e sicurezza. Io le dico una sola parola, grazie. Sorrido. 

Allora non sto perdendo tempo.