successo

Sorprese varie

Questo blog è fonte di varie sorprese. L’avevo già scritto. Guardo le statistiche e mi accorgo che post, che io avevo reputato insignificanti, vengono letti e considerati, mentre altri, che per me avevano molto più senso, non hanno successo.

Di alcuni post, che mi sono piaciuti meno, non mi ricordo nemmeno bene il contenuto, li vado a rileggere e mi sorprendo una volta ancora del loro successo, perché, per me sono un po’ insipidi. Vabbé.

Buona notte, buon giorno, a presto.

M.

Pubblicità

VA BENE, MA PROPRIO BENISSIMO

Finisce lo stage online con i miei alunni e la prof tedesca mi saluta dicendomi che loro sono bravissimi, motivati, che l’hanno resa entusiasta, che meritano il massimo dei voti, che l’hanno molto sorpresa positivamente, per il loro livello di tedesco ed educazione. Mi dice che tutto questo è un mio grande merito e mi dice anche che sono attraente e chic, lodandomi anche per il mio completo che per la mia sciarpa, rigorosamente coordinati. come tanti altri italiani, che hanno stile, come dice lei.

Premiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Immagine

Ringrazio http://violetadyliopinionistapercaso.wordpress.com/2014/06/14/lovely-book-award-by-liu-2/ che mi ha nominato. Ha un ottimo blog che conosco da poco, ma che mi sta colpendo molto. .Questo premio é dedicato agli amanti dei libri .Le regole del premio sono: 

*Inserire il logo del premio Lovely Book Award 2014 by Liù 
*Rispondere a dieci domande
*Nominare altri sette blog e avvisarli (visto che ne ho ricevuto uno, pochissimi giorni, fa, per questa volta salterei: riririringrazio Marta, Iaelene, ilblogdibarbara, Marisa Moles, ecc. ecc.) Se ne ho saltato qualcuno è solo arteoreosclerosi
*Ringraziare blogger che ti ha nominato/a
Ho ricevuto questo premio un paio di volte e alle domande ho risposto qui :http://violetadyliopinionistapercaso.wordpress.com/2014/05/21/lovely-book-award-2014-by-liu/

 Le domande sono :Rispondere a dieci domande basate tutte sulla passione per la lettura.1)Come scegli i libri da leggere?  ad ispirazione, in modo del tutto irrazionale Ti fai influenzare dalle recensioni? no, anzi a volte mi influenzano a non leggere un libro. 2)Dove compri i libri: in libreria o online? li compro in libreria, mi piace l’odore, mi piace l’atmosfera. qualcuno lo compro on line, qualche e-book lo scarico, però come la libreria non ce ne è. 3)Aspetti di finire la lettura di un libro prima di acquistarne un altro oppure hai una scorta? Ho una scorta che durerà fino a quando i miei nipoti saranno anziani 4)Ti fai influenzare dal numero delle pagine quando compri un libro? dipende, preferisco leggere libri lunghi quando sono in ferie. 5)Hai un autore e un genere preferito? Adoro Camilleri, Saramago, Carlo Lucarelli 6)Quando è iniziata la tua passione per la lettura? Da quando avevo 5 anni e leggevo le fiabe di Richard Scarry mille volte. 7)Leggi un libro alla volta oppure riesci a leggerne diversi insieme? Di solito ne leggo uno alla volta. alle volte ne incomincio 2 o 3 e ne proseguo solo 1 8)Se tutti i libri del mondo dovessero essere distrutti e potessi salvarne uno soltanto quale sarebbe? cecità di saramago 9)Perché ti piace leggere? per vivere più vite 10)La tua libreria è ordinata secondo un criterio o tieni i libri in ordine sparso? la mia libreria non è ordinata, quasi per niente. ahimè!

Premiiiii Lovely Blog

Logo

Ringrazio il blog http://violetadyliopinionistapercaso.wordpress.com/ per avermi nominato per il Lovely Blog Award. 
Le regole del Premio sono :

Rispondere a dieci domande.
1 – Come è cambiata la tua vita con il blog? Mi sono “scoperto” 

2 – Descriviti con un solo aggettivo; paziente

3 – Quale stato d’animo vi rappresenta meglio? la serenità

4 – Trovate più seducente l’intelligenza o l’attrazione fisica? l’intelligenza

5 – Il vostro motto è …pazienza, pazienza e pazienza

6 – Quanti libri leggi in un anno? 10-12

7 – Un difetto/pregio su di te; troppa pazienza

8 – Musica/strumento preferito? pianoforte

9 – Poi dire la città dove abiti?  Marte

L’amicizia “virtuale” è sufficiente che non condizioni troppo la vita

10 – Quanto trovi stupido/carino questi piccoli attenzioni, come un pensiero Award? un bel po’ carino

10/ – Credi nella magia? {non rispondere solo sì o no, motiva la tua risposta} no, sono superstizioni

 

Nominare dieci blog e avvisarli.

I blog che ho deciso di Nominare il Premio Lovely Blog Award sono:

1) http://ialeene.wordpress.com/

2) http://ilblogdibarbara.wordpress.com/

3) http://laprofonline.wordpress.com/

4) http://nichirenelena.wordpress.com/

5) http://tramedipensieri.wordpress.com/

6) http://beatriceblackbirddailydiary.wordpress.com/

7) http://poesiainrete.wordpress.com/

8) http://storiedimenticate.wordpress.com/

9) http://ombreflessuose.wordpress.com/

10) http://violetadyliopinionistapercaso.wordpress.com/

a volte anche i prof diventano delle canaglie

un effetto collaterale del mio animo rilassato è la voglia di fare scherzi. Quando acquisisco confidenza con una classe, quando mi trovo bene e quando so che ho la loro fiducia, è come se si accendesse qualcosa dentro di me. Ho voglia di combinare scherzi, per alleggerire il clima, anche se, dopo la descrizione di certi tipi di scherzi che combino, chi legge questo blog potrebbe pensare il contrario.

Un rito canonico per qualsiasi classe è il momento della verifica: lo ritengo molto impegnativo, perché devo pensare ad una traccia, compilarla, correggerla, consegnarla. Diventa ancora più complicato quando si ha anche una professione. Quando mi piacciono delle classi è come se fossi anche io sotto esame. Quando correggo i compiti sono un po’ teso, perché sento la misura del loro successo un po’ come la misura del mio successo come insegnante.

Quando ho tra le mie mani il pacco con il primo compito in classe delle due terze, sono un preoccupato, appunto perché mi stanno simpatici. I risultati sono positivi, in quasi tutti i casi, e ci sono dei voti eccellenti. Sono contento, galvanizzato, rinfrancato, certo, c’è anche qualche voto mediocre, ma è normale. Mi piace correggere rapidamente i compiti in classe, non sono uno che fa aspettare i ragazzi, come facevano certi miei prof. Il compito è stato fatto il giovedì, al sabato arrivo in classe e nessuno si aspetta una consegna così rapida. Me lo chiede SF, la bellissima ballerina con gli occhi neri e grandi come la notte, ma senza sperarci troppo. Le rispondo che ho corretto i compiti. La ragazza mi chiede, sorpresa, come sono andati.

A quel punto scatta qualcosa dentro di me che non so spiegare: rispondo con aria truce, malissimo. Gli sguardi interrogativi di molti ragazzi si trasformano in sguardi terrorizzati: i grandi occhi di CF e di BM sono terrorizzati. SF ha l’aria dubbiosa. Sono terrorizzati, perché hanno un forte senso del dovere. Sanno che è importante riuscire a scuola, sanno che la scuola è un impegno da onorare. Anche io sarei stato terrorizzato, se solo avessi avuto un prof talmente fuori di testa da combinare scherzi del genere. Mi avvicino a loro, CF, CB, ma non solo, con aria truce. Sai di avere preso un’insufficienza, non ti sei impegnato/a abbastanza, non ci siamo molto, pensi di avere studiato abbastanza. Tengo la verifica in mano cercando di nascondere il voto e mi avvicino a passo lento al banco di ognuno, fino al momento in cui consegno il foglio della verifica e l’agitazione, indotta anche dal mio scherzo, non diventa gioia per il bel voto conseguito. L’unica che non ci casca è SF, la quale mi fissa mentre io la fisso e nota che quasi mi viene da ridere, e me lo fa notare. Forse non ci casca o fa finta di non cascarci. EA, una ragazza timida e dolce, che arriva dall’altra parte dell’Adriatico, è imperturbabile, forse perché non ci crede, anche se non lo fa capire.

Con chi ha avuto l’insufficienza non scherzo, perché non mi sembra carino. Consegno loro il compito con aria realmente dispiaciuta, cercando di spiegare gli errori.

è la prima volta, da quando insegno, che ho deciso di combinare uno scherzo simile. Mi ha fatto piacere avere la conferma dell’interesse che hanno questi bravi ragazzi per il loro dovere e mi ha fatto piacere sentirmi un po’ più bambino di loro, anche se, forse, se un mio insegnante avesse fatto così, avrei avuto degli istinti omicidi.

Io sono stato fortunato: non ho potuto avermi come insegnante.

P.S. Ho ripetuto questo scherzo altre volte con loro: qualcuno, meno della prima volta, ha continuato a cascarci, SF no. Troppo furbi questi adolescenti.