perché oggi mi va così…
Κalos kagathos“Bello e buono” – Crasi di «καλὸς καὶ ἀγαθός». Il concetto di kalokagathia designa la perfetta corrispondenza di perfezione fisica e spirituale come paradigma educativo della Grecia antica. Gioca un ruolo importante anche in Socrate.
Lathe biōsas“Vivi nascosto” – Anche se non valido in tutte le circostanze, questo motto di Epicuro, tramandato da Plutarco, è giustificato dalla sicurezza e tranquillità spirituale che nascono dal ritiro dalla gente. Ci ricorda che l’insegnamento di Epicuro è indirizzato alla felicità individuale.
Mēden agān“Nulla di troppo” – incisione del tempio di Apollo a Delfi, fa parte delle massime apollinee assieme a «Eἶ», “Tu sei” e «Γνῶθι σεαυτόν», “Conosci te stesso”.