L’ACQUA E’ INSEGNATA DALLA SETE
L’acqua è insegnata dalla sete.
La terra, dagli oceani traversati.
La gioia, dal dolore.
La pace, dai racconti di battaglia.
L’amore da un’impronta di memoria.
Gli uccelli, dalla neve.
Emily Dickinson
L’ACQUA E’ INSEGNATA DALLA SETE
L’acqua è insegnata dalla sete.
La terra, dagli oceani traversati.
La gioia, dal dolore.
La pace, dai racconti di battaglia.
L’amore da un’impronta di memoria.
Gli uccelli, dalla neve.
Emily Dickinson
L’adoro, mi descrive un po’,ma io sono meno malinconico. “Lettera” di Guccini
questa è una versione abbastanza rara di Ho ancora la forza, scritta da Ligabue, e qui cantata insieme a Guccini. Me la dedico, mi serve.
Ho ancora la forza che serve a camminare
picchiare ancora contro per non lasciarmi stare
ho ancora quella forza che ti serve
quando dici si comincia
E ho ancora la forza di guardarmi attorno
mischiando le parole con due pacchetti al giorno
di farmi trovar lì da chi mi vuole
sempre nella mia camicia
Abito sempre qui da me
in questa stessa strada che non sai mai se c’è
e al mondo sono andato
dal mondo son tornato sempre vivo
Ho ancora la forza di starvi a raccontare
le mie storie di sempre, di come posso amare
di tutti quegli sbagli che per un
motivo o l’altro so rifare
E ho ancora la forza di chiedere anche scusa
o di incazzarmi ancora con la coscienza offesa
di dirvi che comunque la mia parte
ve la posso garantire
Abito sempre qui da me
in questa stessa strada che non sai mai se c’è
nel mondo sono andato
dal mondo son tornato sempre vivo
Ho ancora la forza di non tirarmi indietro
di scegliermi la vita masticando ogni metro
di far la conta degli amici andati e dire
Ci vediam più tardi
E ho ancora la forza di scegliere parole
per gioco, per il gusto di potermi sfogare
perché, che piaccia o no, è capitato
che sia quello che so fare
Abito sempre qui da me
in questa stessa strada che non sai mai se c’è
col mondo sono andato
e col mondo son tornato sempre vivo
questa canzone mi rappresenta, mi ricorda la mia adolescenza e post-adolescenza. La metto e ve la dedico… Spero che vi piaccia.
Ho ancora la forza che serve a camminare,
picchiare ancora contro e non lasciarmi stare
ho ancora quella forza che ti serve
quando dici: “Si comincia !”
Ho ancora la forza di guardarmi attorno
mischiando le parole con due o tre vizi al giorno,
di farmi trovar lì da chi mi vuole
sempre nella mia camicia.
Abito sempre qui da me,
fra chi c’è sempre stato e chi nn sai se c’è
al mondo sono andato,
dal mondo son tornato sempre vivo.
Ho ancora la forza di starvi a raccontare
le storie che ho già visto e quelle da vedere,
e tutti quegli sbagli che per un
motivo o l’altro so rifare.
Ho ancora la forza di chiedere anche scusa
e fare la partita giocando fuori casa
e di dirvi che comunque la mia parte
ve la voglio garantire.
Abito sempre qui da me,
fra chi c’è sempre stato e chi non sai se c’è
nel mondo sono andato,
dal mondo son tornato sempre vivo, sempre vivo.
Ho ancora la forza e guarda che ne serve
per rendere leggero il peso dei ricordi
e far la conta degli amici andati e dire:
” Ci vediam più tardi, più tardi…più tardi”
Abito sempre qui da me,
fra chi c’è sempre stato e chi non sai se c’è
col mondo sono andato
e col mondo son tornato sempre vivo… sempre vivo.
Abito sempre… dal mondo son tornato sempre vivo
blog dedicato a Guido Mazzolini
La vita è un uragano di emozioni
Se ti senti sbagliato non è il posto giusto.
Il mio mondo sono i libri!
Viaggio alla scoperta delle canzoni
Dentro o Fuori
Blog italiano di cultura generale.Mi trovi su wordpress e facebook. Buona lettura, spero che vi piaccia😊
Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.
dire, fare, baciare...
Una parte di me, per te
Rivivere, raccontare ed immaginare... la miglior descrizione della fotografia.
Live life with no excuses, travel with no regret.
Modelle, cultura generale e musica https://www.beatstars.com/beat/12619764?exclusive_access=U29waGlhOTlfMTI2MTk3NjQ
If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog.
Dott.Massimo Romano
Sognatore di mestiere. Credo ancora nella fiaba del principe azzurro.
Informarsi e formarsi sulla Plusdotazione nei bambini, per essere più consapevoli e responsabili
Libri, serie tv, scrittura creativa, televisione e molto altro