covid

Prof e istruttore di zumba?

Forse sono esagerato, anzi, lo sono di sicuro. La scuola è un vestito che mi sta tanto bene, forse troppo. A scuola sono io , la scuola mi da vita, anche se io ho tanti altri interessi.

Un brutto giorno di giugno ricevo la notizia che un alunno di una mia classe è positivo al covid e io devo fare lezione da casa, ai miei alunni presenti in classe. Ci rimango malissimo, la mia giornata è rovinata. Ma come, sei a fine scuola, ci sei sempre andato, tranne i periodi di Dad, addirittura fai un dramma per qualche giorno a casa, fino al tampone? Sì, mi sento triste e fuori posto, anche se so che vedrò gli alunni, sia pure in video. Arriva il giovedì, è il giorno in cui ci deve essere la conversatrice di madre lingua in classe.

La scuola sta per finire e il programma è stato abbondantemente svolto. Si festeggia un po’. Io sono frastornato e intontito, perché vorrei essere con quegli alunni, con quei meravigliosi ragazzi, a cui voglio un mondo di bene. Gliel’ho anche detto. Incomincia il collegamento Meet e la collega di conversazione ricorda ai ragazzi che io sono istruttore di zumba. Dice: “Perché non ci dai una dimostrazione?” Sono un po’ rimbambito e non realizzo subito. Mi collego al sito di zumba e condivido la musica. Chiedo, con non troppa convinzione, “Sentite la musica?”. Mi dicono di sì, mi allontano e sposto un po’ il tavolo, mi tolgo la cravatta, dopo aver scelto un merengue. Sono in pantaloni lunghi e camicia, non esattamente una tenuta da zumba, La tristezza e la malinconia lasciano il posto all’energia, all’entusiasmo. Vedo i ragazzi, dall’altra parte dello schermo, scatenarsi dall’altra parte dello schermi assieme alla conversatrice, che gira un video con il cellulare. I tavoli sono stati spostati in un angolo. Il calore sale, dentro e fuori, il merengue impazza. Force of Happiness, forza della felicità è uno degli slogan di zumba. è vero. Mi sono rigenerato, si sono rigenerati. Finisce il brano, sono felice e sudato fradicio, sono felicissimi, forse sono anche sudati. La scuola è anche questa. Rimarrà nella loro anima, rimarrà nella mia, per sempre.

Pubblicità

Immane scocciatura

Mi sono prenotato il giorno 3 giugno per il vaccino, prima avevo fifa e ho dovuto superarla. Mi sono prenotato sul sito internet della regione e mi è arrivata la conferma per mail della candidatura. Dopo 21 giorni non mi è arrivato nessun appuntamento per il vaccino. Sono scocciato! Lo so che ci sono problemi più seri, ma mi scoccia.

Prima o poi si ricorderanno di me.

M.

Amaro, troppo amaro

Stamattina ho fatto il tampone, non potevo andare in classe dai miei alunni. Sono dovuto andare in un’altra aula, da solo. Quando una ragazzina mi ha detto: ma allora lei è a scuola, con lo sguardo stupito, le ho dovuto rispondere: sì, ma non posso venire in classe da voi e mi devo collegare da qua, mi sono sentito morire. Mi sentivo reietto, mi sentivo in castigo. Non si poteva far nulla, purtroppo. Mi sono prenotato per il vaccino, spero che capiti presto. è stato brutto stare lontano da loro, anche se ho sentito il loro affetto, il loro calore, ho visto i loro visi e tutto è migliorato. Oggi è stata l’ultima lezione, li avrei voluti salutare meglio, mah… Passerà la tristezza, passerà presto e rimarrà tutto il bello di questi mesi, tutti i sorrisi e la vita bella che ci sono stati.

P.S. Mi sono ricordato di quando 3 anni fa avevo dovuto stare a casa 10 gg., perché ero cascato per terra come una pera marcia. Non li avevo mai visti, in quei giorni. Viva Google Meet!

VA BENE, MA PROPRIO BENISSIMO

Finisce lo stage online con i miei alunni e la prof tedesca mi saluta dicendomi che loro sono bravissimi, motivati, che l’hanno resa entusiasta, che meritano il massimo dei voti, che l’hanno molto sorpresa positivamente, per il loro livello di tedesco ed educazione. Mi dice che tutto questo è un mio grande merito e mi dice anche che sono attraente e chic, lodandomi anche per il mio completo che per la mia sciarpa, rigorosamente coordinati. come tanti altri italiani, che hanno stile, come dice lei.

Un virus aiuta lo smart working

Ci voleva un virus, ci volevano decine di migliaia di morti, persone intubate, persone che soffrono, familiari in pena. Ci voleva una pandemia per liberare il tempo, ci voleva questa tragedia per affrancare le nostre ore di vita, ma anche di studi, dalla prigionia di autostrade nel tardo pomeriggio di inverno, pieno di nebbia e intasamenti. Ci voleva tutto questo. Dopo la scuola trascorriamo ore a mangiare, più o meno bene, senza poter tornare a casa, visto che abito abbastanza lontano dalla scuola. La riunione inizia spesso troppo tardi, perché il signor capo se la prende comoda, o perché qualcun altro se la prende comoda. L’appello è lungo e laborioso, si può iniziare questo stanco rito, dal sapore manzoniano, nel senso delle gride.

I punti dell’ordine del giorno sono infiniti, come è infinita l’adunata di docenti, molti dei quali con l’occhio pendulo per la digestione e il sonno. Il super capo inanella predicozzi sulla puntualità degli insegnanti, prolisso e logorroico, mentre qualche disadattato coglie ogni occasione per intervenire sull’universo mondo, coglie ogni pretesto per allungare un brodo già troppo acquoso. Il capo non interviene per fermare la logorrea delle anziane cariatidi (sono anziani anche a 30 anni, a volte), anzi la alimenta con i suoi sproloqui. E così la riunione arriva alle 16 30, termine teorico, teorico, perché manca ancora un sacco, il cielo si scurisce man mano, mentre il conto della babysitter cresce, mentre lo stipendio cala e la nonna che accudisce il nipote deve rinunciare, per l’ennesima volta alla sua lezione di pilates.

Arriva il momento delle varie ed eventuali, il tempo scorre lento fino alle 5 passate. La messa è finita, davanti agli sguardi di scoramento e rassegnazione di molti prof. Puoi andare a casa e arrivano le 18, 18 e 30. Dal momento che le ore di lezione sono finite alle 12, vuol dire che hai perso 6 ore e mezza, di cui tre, almeno, dedicati a pasti che ti devi pagare tu e al lungo viaggio, nell’ora di punta. Avresti potuto trascorrere queste ore a casa e aspettare la riunione nel salotto, prima del collegamento. Ora un DPCM costringe il grande capo a liberare il tuo tempo, a liberare il nostro tempo, a regalare tempo alla vita, agli studi per migliorarci e migliorare il nostro lavoro. O forse è stato il virus?