Se ci credete vi auguro Buona Pasqua, se non ci credete vi auguro bei pensieri, bella vita, e tanta serenita’. Divertitevi, fate qualche gita fuori porta, fate un po’ come vi pare, purche’ siate felici, o almeno sereni. A presto.
cattolici
questo ricorda la suora inquietante
Provo a sorridere almeno un po’ con Corrado Guzzanti, che interpreta uno dei personaggi più riusciti, padre Florestano Pizzarro.
Fa molto ridere, ma fa anche pensare. La suora inquietante è simile.
che ne pensate?
oggi la giornata è stata abbastanza normale, le solite lezioni, ecc. Fino alla festa: i ragazzini han portato da mangiare, qualcuno si è mascherato, ecc. ecc. Niente di nuovo. La suora inquietante ha fatto chiudere la scuola prima per il martedì grasso. Carnevale è stato un periodo dell’anno non amato dai cattolici per molto tempo. Noi insegnanti abbiamo perso delle preziose ore di lezione, per tacere di tutte le altre che perderemo in primavera, con tutte le uscite, le gite, ecc. ecc. Io ho solo due ore alla settimana per classe. Siamo a scuola o è un circolo ricreativo? Voi che ne pensate?
un incontro tipo tra il professore timido e la suora inquietante
questa è una descrizione di un incontro tipo tra un timido professore e una terribile suora
io e la suora inquietante
breve aggiornamento sulla suora inquietante: oggi mi ha ricevuto, con venti minuti di ritardo, per proferirmi un profluvio di balle e insinuazioni volgari, vomitate in una lettera da uno stupido ragazzino viziato, supportato da una stupida madre. Io mi sono difeso in modo tosto, la suora ha mostrato di dare più credito ad uno stupido tredicenne (per forza, i suoi pagano 4000 euro l’anno). Perché mai dovrebbe inventare le coooose, mi dice quella stronza. Perché è un pezzo di merda, avrei potuto rispondere. I tredicenni sono degli angioletti che non mentono mai, la madre stronza non è mai venuta ad un ricevimento. Mi ha anche riferito di una mail di alcuni genitori di seconda, i quali sostengono che i loro figli non abbiano imparato niente (????) nelle mie lezioni. Forza e coraggio, forza e coraggio.
Il professore timido e la suora inquietante: la storia continua
C’è una parola che mi pone spesso delle perplessità, questa parola è famiglia. Certi cattolici la usano come una clava, per rinchiudere uomini e donne, ma, soprattutto quest’ultime. Usano formule come “famiglia naturale fondata sul matrimonio”. “valori della famiglia”, ecc. ecc. Della mia famiglia fa parte chiunque prova verso di me un affetto sincero, chi si prende cura di me regolarmente, a prescindere dai legami di sangue. Esistono dei giorni che considero importanti, come quello del mio compleanno. è stato sabato scorso, vi ho anche rotto l’anima in proposito. Organizzo un simpatico ritrovo con parenti ed amici, la mia famiglia, per sabato pomeriggio, l’organizzo da un mese, più o meno. La domenica precedente al mio compleanno ricevo una mail sul tablet “Comunicazioni suora inquietante”. ORROREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE Nella mail la suora scrive dell’open day, organizzato per il 18 gennaio e inserisce un allegato. Lo apro e mi si gela il sangue, vengo precettato per il sabato pomeriggio del mio compleanno. NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO Le rispondo, chiedendo di esonerarmi, in modo molto cortese, faccio presente che ho effettuato delle prenotazioni per il mio compleanno da molto tempo. Mi aspetto una replica piccata, ma non arriva.
Passano pochi giorni e incontro, uau che gioia, la suora, mentre salgo i gradini. Con la voce flebile, salendo i gradini più velocemente di me, mi dice, lei è troppo distante dalla scuola, non abbiamo avuto tempo per precisare. Le dico, in che senso.Per gli impegni pomeridiani no, neanche per l’open day. Capisco gli impegni pomeridiani, ma anche l’open day. Io le faccio presente, che proprio non posso, che ho in programma un ritrovo con parenti e amici. Lei è scocciata.
I valori della famiglia. Il professore timido e la suora inquietante: la saga continua.
contaminazioni
Qualche giorno fa ho scritto il post intitolato “Pettegoli”. Parlavo di una donna stupida, che conosce un uomo stupido. Questa donna grassa e stupida mi ha incontrato davanti alla scuola cattolica nella quale insegno e mi ha detto “dovrai adattarti alla scuola cattolica”, con aria ironico-sarcastica. Io ho risposto che mi sono trovato benissimo nella scuola cattolica, ed è vero. e questa deficiente mi ha detto: M. ha detto che sei falcemartello.
Io penso che questo paese abbia una mentalità da curva calcistica. Non si valutano le persone, non si valutano le sfumature. Non viene valutata la corrispondenza tra le parole e le cose. Quali sono i contenuti, di cosa sono riempiti i contenitori.
Alcuni giorni fa dovevo preparare i ragazzi per l’ultima ora, si trattava di una terza media. Sono piccoli, ma non piccolissimi. Li ho dapprima catechizzati, mi raccomando usciamo in ordine, senza far rumore, senza urlare. Avevo un po’ di paura. Arriva il suono della campana e si preparano disciplinatamente, quando suona la campana apro la porta dell’aula. Il corridoio è zeppo di ragazzini, il corridoio è stretto. Davanti alle scale c’è la preside, la suora magra. Dirige il traffico, decide quale gruppo deve passare e quale deve aspettare. i ragazzi stanno calmi, non c’è neanche tanto caos. Quando arriva il momento mi dice, puoi passare. Scendiamo, i ragazzi non corrono. Quando arriviamo alla fine delle scale, mancano pochi passi all’uscita e accelerano il passo. L’uscita è andata bene.
Mi ha fatto piacere che la suora magra dirigesse il traffico. è stato un segno di presenza tangibile, ho sentito il mio lavoro tutelato, molto più tutelato rispetto allo scorso anno quando il preside e diversi colleghi si sono dimostrati menefreghisti, quando ho manifestato loro dei problemi con certi alunni.
Io non ho figli, se li avessi non li manderei in una scuola cattolica per ovvi motivi, ma, almeno in parte, capisco i genitori che mandano i figli alle private. L’anno scorso ho avuto la sensazione che molti dei colleghi menefreghisti e lassisti avessero agito in quel modo per due ragioni: primo, perché suggestionati da un incomprensibile buonismo finto sinistroide, e poi per scaricarsi le responsabilità, visto che in quella scuola ci sono circa 1300 studenti e allora è molto più comodo fregarsene e scaricare le colpe sugli insegnanti, piuttosto che affrontare degli alunni che sono destinati a rimanere in quella scuola anche per 5 anni, con annessi genitori.
Queste vicende mi insegnano una cosa, Credo di potere compiere un pezzo di strada insieme anche a quelle persone, alla suora magra, perché penso che, almeno per questi giorni, insegnino il senso di una comunità. Sembrerà una sciocchezza, ma la presenza di una preside che controlla e dirige il flusso degli studenti in uscita ha una valenza simbolica, perché tiene fermo il principio del rispetto delle regole. Non so cosa accadrà in futuro, magari cambierò idea, magari me ne andrò tra poco, ma, per adesso, mi sento più protetto rispetto alla scuola pubblica. E non sono diventato ciellino, non sono diventato cattolico, né mai lo diventerò, continuerò ad essere comunista. Penso che questa esperienza possa insegnarmi a diventare più rigoroso, perché sono in un ambiente nel quale penso che il rigore sia apprezzato. Percorrere un pezzo di strada assieme può solo aiutare.