Bonaccini

MERITIAMO L’ESTINZIONE?

  1. Il presidente dell’Emilia-Romagna ha detto a Porta a Porta che le scuole vanno riaperte solo nel caso in cui fosse possibile garantire la massima sicurezza. Questo è giusto, ovvio, e chi mai vorrebbe prendersi il Covid-19 Poi ha detto “Non sarà un mese in più o in meno a fare la differenza- – o meglio la deve fare tutelare la salute dei nostri bambini e dei lavoratori della scuola”. Io vorrei portare questo signore, del pd, i cosiddetti buoni, la cosiddetta “sinistra”, nelle mie classi o nelle classi di tutti i bravi colleghi, per fargli vedere che un mese la differenza la fa eccome. In un mese si fanno tante cose. Perché il governo, ma anche gli enti locali, se ne strasbattono di tutti quelli che non hanno un dispositivo per potersi collegare alle video-lezioni? Perché a loro non importa una beneamata mazza della cultura, non importa a lega and co., ma neanche ai cosiddetti “buoni”. Anzi, a loro fa comodo che la gente rimanga ignorante e disinformata. Chi ha tagliato i soldi alla scuola pubblica? Chi li ha dati e li dà alla scuola privata? Provate a indovinare…
  2. Riccardo Luna si chiede come fanno le famiglie senza dispositivi e poi sottolinea che noi insegnanti non facciamo “Nulla di eroico, nulla di comparabile all’impegno infinito degli operatori sanitari, ma subito dietro forse ci sono gli insegnanti”. è sciocco ed è un’offesa all’intelligenza scrivere questa frase. Il medico pessimo uccide un malato o non lo fa guarire, l’insegnante pessimo fa ammalare ancora di più la società. Non si vede subito il danno, si vede con il tempo, ma il danno è uguale, identico. Neanche il giornalista di Repubblica, giornale illuminato e un po’ sinistrorso, o almeno così pare,  formula proposte su come risolvere il problema, su un possibile intervento dello stato, per garantire a tutti il diritto allo studio, ma, si sa, l’istruzione non è così importante. E allora, cosa devono fare le famiglie? Dividersi il pc di famiglia, se c’è, a seconda delle esigenze. Per la serie: la scoperta dell’acqua calda.
  3. Abbiamo fatto un consiglio di classe oggi. Il vicepreside ha raccontato che solo il 20% degli insegnanti tiene le videolezioni. SOLO IL 20%!!!! Se i politici e gli intellettuali sono scarsi, anche i cittadini “normali” sono delle belle schifezze, spesso.
  4. Mi ricordo che anni fa, quando frequentavo di più riunioni politiche, soloni di forzaitalia and co., ma anche del pd, che discettavano di razionalizzazione dei posti di letto e della spesa sanitaria, cioè di chiusura di ospedali e taglio della spesa. E i posti letto sono diminuiti, la spesa sanitaria è diminuita, la spesa militare no.
  5. In Lombardia, regione governata dalla lega, sono arrivati medici cubani, venezuelani e cinesi, ma anche Emergency, spesso insultata dai legaioli. Non c’è bisogno di aggiungere altro.

Risposta alla domanda del titolo: probabilmente sì.

Pubblicità