bar

Scoperte al dottorato

I giorni passavano, il dottorato si stava rivelando frustrante e abbastanza inutile, tranne che per un fatto, tranne che per un particolare. Avevo conosciuto lui. Ci vedevamo a bere in un baretto di periferia, una mezza schifezza con la pizza bruciacchiata e un prosecco mediocre. Il bar c’è ancora, vicino a casa mia. Parlavamo a lungo, mi parlava di semiotica, letteratura e cinema, gli parlavo di letteratura, cinema e politica. Offriva spesso lui da bere, anche se, qualche volta, cercavo di impedirglielo. Mi interessava parlare con lui, ma, prima di tutto, mi interessava la sua gentilezza, espressa da quegli occhi grandi e neri, dai gesti e dal tono della voce, mi interessava il suo garbo nei modi. Mi colpiva la sua voglia di comunicare, la sua voglia di ascoltare. Erano belli quegli incontri, semplicemente belli quegli incontri, belli perché semplici e semplici perché belli.

Bellezza pura.

Pubblicità

Alba (capitolo ennesimo)

La scuola non è mai solo lezioni, riunioni e verifiche. La scuola è luogo che pulsa, un po’ lontano dalla città, che sa un po’ di campagna, ma non troppo. Sono villette carine, terreni agricoli e cantieri, cantieri di villette a schiera, cantieri di supermercati in disordine, che fanno diventare un paese, qualcosa di diverso, qualcosa di scomposto, qualcosa di troppo grande. La scuola è rappresentata anche da queste albe davanti al bar, dove prendo il caffè subito prima di entrare. Vista dalla strada provinciale.

il nuovo cocktail: marò libre

Preparazione:
-versate in un bicchiere highball 2 cl di rum basmati, 2 cl di Cola al curry, 2 cl di acqua di mare e il succo di 2 pescatori indiani
-non mescolate, ma agitate il tutto sparandoci dentro con due fucili Beretta
-servite con due cannucce, due spicchi di lime, due fichi d’india, molta retorica e tanto, tanto ghiaccio: il Marò Libre va servito freddo come i rapporti Italia-India.

Il Marò Libre è un cocktail che va bevuto doppio: se ve ne servono uno solo, rivolgetevi al consolato più vicino.
Usanza vuole che, se ordini un Marò Libre a Roma, ne lasci un altro pagato a New Delhi.
Il Marò Libre va ordinato molto diplomaticamente: se il barman è indiano potrebbe rifiutarsi di prepararvelo. Voi sparategli.
Il Marò Libre è un cocktail conteso fra Italia e India: l’attribuzione della ricetta è attualmente al vaglio dell’IBA (International Bartenders Association).
Bere responsabilmente: troppi Marò Libre alterano il vostro giudizio e la vostra mira.
Se bevete un Marò Libre dopo non mettetevi alla guida di nessuna imbarcazione.
Una volta mio cugino ha bevuto troppi Marò Libre e all’uscita dalla discoteca ha messo sotto con la macchina un pedone scambiandolo per un pirata della strada.

p.s. un po’ mi rompo le scatole della mia malinconia, io sono allegro, rido e faccio zumba, anche se sono un prof intellettuale comunista

genitori di citta’ siate generosi con i prof!

ho molti interessi, credo di essere una persona abbastanza vivace, uno di queati e’ il buon cibo, abbinato al buon vino. penso che mangiare non sia solo il soddisfacimento di un’esigenza fisica, ma un’esperienza che coinvolge i sensi. leggo le guide gastronomiche, mi piace parlare di ristoranti, adoro gli aperitivi.

quando ho insegnato nella scuola ciellina, in un paese, frequentavo spesso un bar ristorante, dove la gran parte dei cibi erano preparati in casa, con notevoli risultati, con ottimi vini e un eccellente caffe’. molte volte ho pranzato li’ con genitori senza che ci fossimo dati appuntamento, finendo per avere sempre il pranzo pagato, nonostante i miei tentativi di contraccambiare e nonostante i figli fossero molto bravi a scuola. i genitori degli asini non me l’hanno mai offerto. una volta ho pranzato perfino con la mamma di Vr, non so se sapeva qualcosa. tante volte ho preso l’aperitivo con i genitori di am, il bambino vittima del bullo, cosi’ come caffe’ e colazioni. anche quando incontravo i genitori per strada e dicevo loro, oggi pago io, niente da fare, volevano pagare loro. Quando incontravo la madre di an, assieme a quella di cp davanti alla scuola, insistevano per andarmi a prendere il caffe’ direttamente dal bar. Mi sentivo coccolato e,,viziato. Gli anni sono passati, ho insegnato in citta’ e nell’hinterland e i caffe’, cosi’ come i pranzi offerti , sono diminuiti drasticamente. Effetto della crisi o genitori di citta’ con il braccio corto?