4 comments

      1. Ti ringrazio, la leggerei con vivo interesse. Puoi trovare i miei contatti qui: https://julianvlad.me/contatti/ .
        Nel frattempo ho letto gli estratti dei post precedenti, e devo puntualizzare che mi accosto a un lavoro di questo genere con semplice curiosità, la mia formazione non è umanistica ma tecnica (informatica, per la precisione). Tuttavia, anche se è da molto tempo che non svolgo né mi viene proposto un esercizio di analisi critica di un testo, fin dai tempi della scuola ho sempre considerato questo tipo di attività il presupposto ideale per allenare il cervello ad affrontare problemi di automazione e gestione di processi informatici. La ricerca e il confronto delle fonti, le relazioni con il contesto storico-culturale, le simbologie… stimoli affascinanti per sviluppare una molteplicità di punti di vista e imparare a valutare (e, nel caso, scartare) ogni ipotesi. Per tacere del problema della traduzione, che personalmente non ho mai affrontato, ma posso immaginare quale ulteriore quantità di problematiche e di spunti, dunque di stimoli, possa offrire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...