se vi piace continuo a pubblicare pezzi della mia tesi, sennò smetto. Baci
se vi piace continuo a pubblicare pezzi della mia tesi, sennò smetto. Baci
blog dedicato a Guido Mazzolini
La vita è un uragano di emozioni
Se ti senti sbagliato non è il posto giusto.
Il mio mondo sono i libri!
Viaggio alla scoperta delle canzoni
Dentro o Fuori
Scrittore, Fotografo, Guida Naturalistica, Girovago / Writer, Photographer, Naturalist Guide, Wanderer
Blog italiano di cultura generale.Mi trovi su wordpress e facebook. Buona lettura, spero che vi piaccia😊
Non smettere di credere per me vuol dire vivere
Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.
dire, fare, baciare...
Una parte di me, per te
Rivivere, raccontare ed immaginare... la miglior descrizione della fotografia.
Live life with no excuses, travel with no regret.
Modelle, cultura generale e musica https://www.beatstars.com/beat/12619764?exclusive_access=U29waGlhOTlfMTI2MTk3NjQ
If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog.
Dott.Massimo Romano
Sognatore di mestiere. Credo ancora nella fiaba del principe azzurro.
Ne ho letto alcuni brani e la trovo molto interessante. Mi riprometto di tornare sui due post precedenti con più calma nei prossimi giorni, per poterli apprezzare appieno.
Carissimo, se hai piacere ti posso fare avere anche tutta la tesi. A presto. M.
Ti ringrazio, la leggerei con vivo interesse. Puoi trovare i miei contatti qui: https://julianvlad.me/contatti/ .
Nel frattempo ho letto gli estratti dei post precedenti, e devo puntualizzare che mi accosto a un lavoro di questo genere con semplice curiosità, la mia formazione non è umanistica ma tecnica (informatica, per la precisione). Tuttavia, anche se è da molto tempo che non svolgo né mi viene proposto un esercizio di analisi critica di un testo, fin dai tempi della scuola ho sempre considerato questo tipo di attività il presupposto ideale per allenare il cervello ad affrontare problemi di automazione e gestione di processi informatici. La ricerca e il confronto delle fonti, le relazioni con il contesto storico-culturale, le simbologie… stimoli affascinanti per sviluppare una molteplicità di punti di vista e imparare a valutare (e, nel caso, scartare) ogni ipotesi. Per tacere del problema della traduzione, che personalmente non ho mai affrontato, ma posso immaginare quale ulteriore quantità di problematiche e di spunti, dunque di stimoli, possa offrire.
Con vero piacere condividerò altri pezzi di tesi, allora. a presto.