tramonto sul Danubio (e se fosse -due)

dentro questa foto c’è molto, c’è una ricerca di calma, c’è una ricerca di senso. dentro questa foto c’è una ricerca di significato. il nostro protagonista guardava una foto come questa quando il ragazzino stava guadagnando l’ingresso della camera da letto. sembrava che avesse frequentato casa sua. si mise a letto e sollevò la coperta, quando disse al nostro protagonista, puoi stenderti qua di fianco a me e abbracciarmi. ho paura dei tuoni e mio papà lo fa sempre. ma io non sono tuo padre, rispose il nostro protagonista, il cui viso aveva assunto una colorazione rosso fuoco. ti spengo la luce. buona notte, mi dici come ti chiami, per favore, chiese al ragazzino. Marco, rispose il ragazzino mentre si stava addormentando. se ne andò nel suo studio, ma non riuscì più a lavorare e si mise a cazzeggiare su facebook. dopo un po’ si sentì in colpa, per quel ragazzino lasciato solo nella sua camera da letto, prese un orsacchiotto di peluche che aveva da quando era bambino e lo mise accanto a Marco. Marco era fin troppo bello, sembrava uno di quei bambini della pubblicità. era la prima volta che andava in casa sua e dormiva nel suo letto. prima di quel momento il nostro protagonista non sapeva neanche il nome di quel ragazzino e ricordava vagamente la fisionomia. sarà stata l’una di notte quando il nostro protagonista andò a coricarsi, di fianco a quel bambino. era un po’ imbarazzato, infatti dormì poco e con un sonno agitato. il giorno successivo si doveva alzare presto, avrebbe dovuto iniziare un incarico a scuola come prof. sua madre gli aveva sempre detto di trovarsi un lavoro serio, anche se quello di scrittore gli rendeva abbastanza per vivere meglio. ma come avrebbe fatto con quel ragazzino? la sveglia suonò e il professore andò, con gli occhi cisposi e sbadigliando, in cucina. Il bambino era sveglio e pimpante e stava preparando la colazione. aveva messo su il bollitore del te e apriva, con fare esperto, gli armadietti della cucina del nostro protagonista. Il bambino gli sorrise, fuori aveva smesso di piovere. il nostro protagonista pensava di stare sognando. Buongiorno, gli disse il bambino allegramente, ti ho preparato la colazione, contento? sì, grazie, sei molto gentile. Mangiarono assieme. che scuola frequenti, gli chiese il nostro protagonista. la scuola qua vicino,rispose il ragazzino faccio la quinta elementare. tu sei un professore, gli chiese. come fai a saperlo, replicò il nostro protagonista con aria sempre più perplessa. Ho visto i libri di scuola. che domanda stupida ho fatto, pensò il nostro protagonista, mentre il ragazzino si passava una mano sui capelli che gli erano andati sulla fronte, per tirarseli indietro. aveva dei bei capelli nerissimi e lucenti, gli occhi neri grandi e la bocca con le labbra carnose, le guance piene e il  viso rotondo. Ti volevo ringraziare, rincominciò Marco, stanotte ho dormito benissimo, non ho avuto paura dei tuoni. posso tornare da te, se c’è il temporale, gli chiese spalancando gli occhioni. Il nostro protagonista rispose, se la tua mamma te lo permette sì. Grazie per avermi preparato la colazione, sei stato molto gentile. di nulla, non c’è di che. adesso ti saluto, devo andare a scuola, gli si avvicinò, gli diede un bacio sulla guancia e se ne andò. il nostro protagonista andò a lavarsi, si vestì e uscì sul pianerottolo. rivide Marco con la madre, presumibilmente, una giovane signora con i capelli castani, raccolti in uno chignon. buongiorno e grazie, gli disse la madre. non c’è di che, signora, rispose il nostro protagonista, cercando di guardare il nome scritto di fianco al campanello di casa. Mi chiamo Rossi, non ci siamo mai presentati. si diedero la mano.  Il bambino aveva un giubbotto di pelle tipo bomber e i capelli raccolti in un coda, sotto una cuffia. guardò la propria madre sorridendo e le chiese, posso tornare da lui se c’è il temporale, posso vero. La madre rispose, se il prof è d’accordo. Ma come fa a sapere che sono prof, pensò il protagonista. di nuovo con le domande stupide, pensò il protagonista, glielo avrà detto il bambino. certo che sono d’accordo, non c’è problema, rispose il nostro protagonista. anzi, il suo bambino, non era certo che si chiamasse Marco o Edoardo, è stato molto gentile, mi ha anche preparato la colazione. Lo fa sempre, è fatto così, sorrise la madre. voleva intendere che il bambino aveva l’abitudine di infilarsi nelle case di sconosciuti per dormire nel loro letto, quando c’era il temporale, e preparare al mattino la colazione? che strano bambino. meno male che non gli aveva preso l’orsacchiotto, il nostro protagonista ci teneva, era un ricordo di infanzia. Marco andò a scuola con la mamma e il nostro protagonista andò a scuola un po’ perplesso.Tramonto sul Danubio

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...