quando lavoro cerco di dimostrare la mia esistenza, attraverso lo studio, i contenuti, l’ascolto, il dialogo, la presenza di spirito, ma anche fisica. cammino mentre spiego, misurando a grandi passi l’aula.
alcuni giorni fa ho letto dei tfa tirocini formativi abilitanti speciali, che partiranno quest’anno. essi richiedono almeno 3 anni di esperienza. io ho piu’ di 3 anni di servizio, ma, una parte di questi anni non mi sono riconosciuti per colpa delle cattolicissime scuole. cosi’ non posso partecipare. evidentemente sono un fantasma, nonostante 190 cm, la barba e un vocione stentoreo. credevo di essere una persona.
Non ti sono riconosciuti perché scuole …private?
E perché i presidi, segretari, ecc. sono stati, per usare un termine tecnico, un bel Po’ stronzi.
…capito….
forse
e meno male che erano cattoliche, eh…
Diventò sempre più ateo, più conosco cattolici. Lo so che è stupido generalizzare, ma, in questi momenti, ti rendi conto che il tuo lavoro, per alcuni, non vale niente, oltre ad essere pagato una miseria e, molte volte, tardi. Mi chiedo spesso , se non avessi l’altro mio lavoro, co me farei?
Non credo che tu non possa iscriverti per questo. Semplicemente chi non ha almeno tre anni di insegnamento alle spalle, nelle scuole pubbliche, non può godere di una corsia preferenziale che prevede l’ammissione ai corsi senza test pre-selettivo e senza vincoli al numero chiuso.
Ne ho parlato più volte nel blog laprofonline ma non recentemente. Comunque qui trovi alcune informazioni: http://laprofonline.wordpress.com/category/tirocinio-formativo-attivo-tfa/
Temo che la mia presenza non sia mai stata ufficialmente registrata, così, è come se non avessi lavorato per quegli anni. Leggerò i tuoi post, sono un fedele tuo follower.
Ho avuto alcune prof che hanno prestato servizio in scuole private e cattoliche..hanno passato qualcosa di simile all’ inferno, se così si può dire
A me è capitato di stare da schifo per colpa di una preside orrenda, con i ragazzi mi sono trovato bene, ma , chiaramente, preferisco la scuola pubblica.
Non ho mai insegnato nelle scuole private, né laiche né religiose, ma ti posso assicurare che le presidi orrende le trovi anche nelle scuole pubbliche.
Ti lascio questo link: http://marisamoles.wordpress.com/2011/06/04/storia-di-roberta-insegnante-di-lettere/
Oltre alla mia storia, c’è anche quella di Roberta, insegnante precaria che, dopo un’esperienza lavorativa nel Regno Unito, è ritornata in Italia. Sono sicura che ti interesserà.
Non ho dubb, infatti quest’anno ho avuto qualche problema con il preside e con u a vicepresidente. Non saranno orrendi, ma un Po’ mai hanno dato da fare. Leggo subito il tuomarticol